Prodotti

Scopri la nostra formazione personalizzata di sensibilizzazione alla cybersicurezza e le soluzioni per la gestione del rischio umano – Offri al tuo team le competenze essenziali per difendersi dalle minacce informatiche odierne. La nostra piattaforma integra strumenti avanzati, dai simulatori di phishing alla gestione completa delle policy, per rafforzare il tuo personale, migliorare la sicurezza e garantire la piena conformità alle normative.

Consapevolezza cybersicurezza

Programmate la vostra campagna di sensibilizzazione annuale in pochi clic

Simulazioni phishing

Fermate gli attacchi di phishing sul nascere con il pluripremiato software per il phishing

Contenuti eLearning

Cyber Security eLearning per esplorare la nostra premiata biblioteca eLearning, su misura per ogni dipartimento

Conformità normativa

Semplificare la gestione dei criteri, della privacy e degli incidenti per una conformità totale

Industrie

Scoprite la versatilità delle nostre soluzioni in diversi settori. Dal dinamico settore tecnologico a quello sanitario, scoprite come le nostre soluzioni si stanno affermando in diversi settori. 


Formazione in cybersicurezza per i servizi finanziari

Creare una prima linea di difesa per le organizzazioni di servizi finanziari

Formazione in cybersicurezza per le aziende

Una soluzione di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per le grandi imprese

Cybersecurity training per il settore dell'istruzione

Formazione coinvolgente sulla consapevolezza della sicurezza per il settore dell'istruzione

Formazione cybersicurezza per il settore tecnologico

Trasformare la formazione sulla consapevolezza della sicurezza nel settore tecnologico

Governi

Una soluzione di sensibilizzazione alla sicurezza per le amministrazioni pubbliche

Formazione in cybersecurity per il lavoro smart

Incorporare una cultura di consapevolezza della sicurezza, anche in casa

Formazione cybersecurity per gli operatori sanitari

Scoprite la nostra sensibilizzazione alla sicurezza su misura per gli operatori sanitari

Conformità NIS2

Sostenete i vostri requisiti di conformità Nis2 con iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica

Risorse

Dai poster alle politiche, dalle guide definitive ai casi di studio, le nostre risorse gratuite per la sensibilizzazione possono essere utilizzate per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica all'interno della vostra organizzazione.

Panoramica delle risorse
Consapevolezza della sicurezza informatica per i manichini

Una risorsa indispensabile per creare una cultura della consapevolezza informatica

Guida definitiva al phishing

Istruire i dipendenti su come individuare e prevenire gli attacchi di phishing

Politica anti-phishing

Creare una cultura consapevole della sicurezza e promuovere la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica

Terminologia di sicurezza informatica dalla A alla Z

Un glossario dei termini indispensabili per la sicurezza informatica

Roba gratis

Scaricate i nostri asset di sensibilizzazione gratuiti per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica nella vostra organizzazione

Guida Dummies alla sicurezza informatica Elearning

La guida definitiva all'implementazione di un efficace Elearning sulla sicurezza informatica

Poster di sensibilizzazione gratuiti

Scarica questi poster gratuiti per migliorare la vigilanza dei dipendenti

Casi di studio

Scoprite come aiutiamo i nostri clienti a promuovere comportamenti positivi nelle loro organizzazioni

Modello di maturità comportamentale in cybersecurity

Verificate la vostra formazione di sensibilizzazione e fate un benchmark della vostra organizzazione rispetto alle migliori pratiche

Informazioni su

Con oltre 18 anni di esperienza nel mercato della Cyber Security e della Compliance, MetaCompliance offre una soluzione innovativa per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza informatica e l'automazione della gestione degli incidenti. La piattaforma MetaCompliance è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti di un'unica soluzione completa per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e alla conformità.

Perché scegliere noi

Scoprite perché Metacompliance è il partner di fiducia per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza

Carriere

Unitevi a noi e rendete personale la sicurezza informatica

Gruppo dirigente

Il team di leadership di MetaCompliance

Specialisti del coinvolgimento dei dipendenti

Rendiamo più semplice il coinvolgimento dei dipendenti e la creazione di una cultura di consapevolezza informatica

MetaBlog

Rimani informato sui temi della formazione sulla consapevolezza informatica e attenua il rischio nella tua organizzazione.

Banking Scam: consigli essenziali per difendersi dalle truffe telefoniche

Truffe telefoniche banca: difenditi dai banking scam

sull'autore

Condividi questo post

Le truffe bancarie telefoniche sono in aumento e stanno diventando sempre più sofisticate, dato che i criminali cercano modi nuovi e inventivi per ingannare le loro vittime a rivelare informazioni sensibili.

Secondo una ricerca di Econmia, l'attività fraudolenta costa al Regno Unito 190 miliardi di sterline all'anno e le truffe bancarie telefoniche sono aumentate del 178% nell'ultimo anno.

La ragione di questo massiccio aumento delle frodi bancarie telefoniche è che si tratta di un business così redditizio. Le perdite totali dovute a queste truffe sono arrivate a 236 milioni di sterline nel 2017, con 43.875 casi relativi a un totale di 42.837 vittime.

Queste statistiche sono davvero preoccupanti ed evidenziano la necessità di una maggiore consapevolezza su questo tipo di frode. La realtà è che la vita di molte persone è stata distrutta da queste truffe e alcune vittime hanno avuto i risparmi di tutta la loro vita cancellati nel giro di 15 minuti.

I truffatori professionisti dietro questi attacchi passano molto tempo ad assicurarsi che la loro chiamata sia il più lucida e professionale possibile, e utilizzando una serie di tecnologie e tattiche diverse, riusciranno a convincere la loro vittima a trasferire denaro o a rivelare informazioni personali.

Come funzionano le truffe bancarie telefoniche

Banking Scam: consigli essenziali per difendersi dalle truffe telefoniche

Le truffe bancarie telefoniche sono un tentativo mirato di manipolare qualcuno per fargli compiere determinate azioni o divulgare informazioni riservate. Questa pratica è comunemente conosciuta come vishing. Vishing è una combinazione della parola voce e phishing e si riferisce alle truffe di phishing che avvengono per telefono.

Uno scenario tipico prevede che un truffatore si finga un impiegato della banca per segnalare un comportamento sospetto sul tuo conto. Questo sarà normalmente qualcosa legato alla sicurezza, come qualcuno che cerca di accedere al tuo conto o di rubare la tua identità.

Il chiamante spesso creerà un senso di urgenza per farvi agire il più velocemente possibile. Il truffatore può dirti di "agire in fretta per risolvere la situazione" o "vogliamo risolvere la questione il più velocemente possibile, quindi se puoi segui immediatamente queste istruzioni".

Uno dei modi principali in cui faranno apparire la chiamata come autentica è usando una tattica conosciuta come 'number spoofing'. Usando una tecnologia sofisticata, i truffatori possono alterare il numero di telefono da cui stanno chiamando in modo che corrisponda al numero di telefono ufficiale della tua banca. Potrebbero anche chiederti di controllare il display della tua cornetta per verificare che la chiamata sia autentica.

Un'altra tattica è quella di riprodurre il rumore di fondo, in modo che sembri che la chiamata venga fatta da un call center o da un ambiente d'ufficio occupato.

Il chiamante può già avere alcune delle tue informazioni personali come il nome, l'indirizzo o il numero di telefono e una volta che ha guadagnato la tua fiducia, cercherà di concludere la truffa il più velocemente possibile.

Potrebbero chiederti di trasferire denaro in un conto sicuro mentre il problema viene risolto, consegnare informazioni personali come dettagli di accesso, password e pin, o potrebbero installare spyware sul tuo computer per rubare altre informazioni personali.

La truffa è completa

Banking Scam: consigli essenziali per difendersi dalle truffe telefoniche

Le vittime spesso escono dalla chiamata con una sensazione di sollievo per il fatto che una crisi è stata appena evitata, ma sfortunatamente scopriranno abbastanza presto che il loro conto in banca è stato ripulito.

Il denaro viene rapidamente trasferito ad altri conti bancari in tutto il mondo e può essere molto difficile recuperare il denaro. Secondo UK Finance, nel 2017, tre quarti del denaro non hanno potuto essere restituiti alle vittime.

Le banche sono spesso riluttanti a rimborsare i clienti che sono caduti nelle truffe in quanto hanno autorizzato direttamente il trasferimento di denaro. Ciò significa che le banche non sono tenute a pagare alcun risarcimento.

Il livello di sofisticazione usato nelle truffe è veramente preoccupante e le vittime spesso dicono che l'unica ragione per cui credevano che la chiamata fosse genuina era perché il numero corrispondeva a quello delle loro banche e non avevano idea che i criminali potessero falsificare un numero ufficiale.

Come evitare le truffe bancarie telefoniche

Proteggersi dalle truffe bancarie telefoniche

Nonostante la crescente sofisticazione di queste truffe telefoniche, c'è una serie di modi per proteggersi dal cadere vittima:

  • Diffidate dello spoofing telefonico - i criminali hanno accesso a una tecnologia sofisticata che può far apparire un numero di telefono genuino, non il loro vero ID chiamante.
  • Diffidate delle telefonate da numeri sconosciuti - Se una chiamata arriva all'improvviso da un numero che non conoscete, consideratela sospetta.
  • Non dare mai informazioni personali al telefono - Le organizzazioni legittime non ti chiederanno mai di dare informazioni personali come password, pin, codici di attivazione o dettagli del conto bancario al telefono.
  • Riattacca - Se ti senti intimidito o molestato da una chiamata, non aver paura di riattaccare immediatamente. Una tattica comune è quella di creare un senso di urgenza per spingere la vittima a consegnare i propri dati.
  • Chiama direttamente l'organizzazione - Se pensi che la telefonata sia una truffa, riattacca il telefono e chiama direttamente l'organizzazione. Trova tu stesso il numero ufficiale e non richiamare mai usando il numero che ti ha dato il chiamante.
  • Dispositivo di blocco delle chiamate - Se sei assillato da chiamate da numeri sconosciuti, potrebbe essere saggio investire in un dispositivo di blocco delle chiamate per filtrare le chiamate indesiderate.
 

Rafforzate la vostra sicurezza con MetaPhish

MetaPhish è stato progettato per fornire la prima linea di difesa contro gli attacchi di phishing e ransomware. Il nostro software di simulazione del phishing mette in grado il vostro team di simulare tentativi di phishing reali, consentendo loro di riconoscere e rispondere alle minacce in modo efficace. Contattateci per ulteriori informazioni su come possiamo aiutarvi a proteggere la vostra azienda da questa crescente minaccia.

Cyber Security Awareness Training – Altri articoli che potresti trovare interessanti