Prodotti

Scopri la nostra formazione personalizzata di sensibilizzazione alla cybersicurezza e le soluzioni per la gestione del rischio umano – Offri al tuo team le competenze essenziali per difendersi dalle minacce informatiche odierne. La nostra piattaforma integra strumenti avanzati, dai simulatori di phishing alla gestione completa delle policy, per rafforzare il tuo personale, migliorare la sicurezza e garantire la piena conformità alle normative.

Consapevolezza cybersicurezza

Programmate la vostra campagna di sensibilizzazione annuale in pochi clic

Simulazioni phishing

Fermate gli attacchi di phishing sul nascere con il pluripremiato software per il phishing

Contenuti eLearning

Cyber Security eLearning per esplorare la nostra premiata biblioteca eLearning, su misura per ogni dipartimento

Conformità normativa

Semplificare la gestione dei criteri, della privacy e degli incidenti per una conformità totale

Industrie

Scoprite la versatilità delle nostre soluzioni in diversi settori. Dal dinamico settore tecnologico a quello sanitario, scoprite come le nostre soluzioni si stanno affermando in diversi settori. 


Formazione in cybersicurezza per i servizi finanziari

Creare una prima linea di difesa per le organizzazioni di servizi finanziari

Formazione in cybersicurezza per le aziende

Una soluzione di formazione sulla consapevolezza della sicurezza per le grandi imprese

Cybersecurity training per il settore dell'istruzione

Formazione coinvolgente sulla consapevolezza della sicurezza per il settore dell'istruzione

Formazione cybersicurezza per il settore tecnologico

Trasformare la formazione sulla consapevolezza della sicurezza nel settore tecnologico

Governi

Una soluzione di sensibilizzazione alla sicurezza per le amministrazioni pubbliche

Formazione in cybersecurity per il lavoro smart

Incorporare una cultura di consapevolezza della sicurezza, anche in casa

Formazione cybersecurity per gli operatori sanitari

Scoprite la nostra sensibilizzazione alla sicurezza su misura per gli operatori sanitari

Conformità NIS2

Sostenete i vostri requisiti di conformità Nis2 con iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica

Risorse

Dai poster alle politiche, dalle guide definitive ai casi di studio, le nostre risorse gratuite per la sensibilizzazione possono essere utilizzate per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica all'interno della vostra organizzazione.

Panoramica delle risorse
Consapevolezza della sicurezza informatica per i manichini

Una risorsa indispensabile per creare una cultura della consapevolezza informatica

Guida definitiva al phishing

Istruire i dipendenti su come individuare e prevenire gli attacchi di phishing

Politica anti-phishing

Creare una cultura consapevole della sicurezza e promuovere la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica

Terminologia di sicurezza informatica dalla A alla Z

Un glossario dei termini indispensabili per la sicurezza informatica

Roba gratis

Scaricate i nostri asset di sensibilizzazione gratuiti per migliorare la consapevolezza della sicurezza informatica nella vostra organizzazione

Guida Dummies alla sicurezza informatica Elearning

La guida definitiva all'implementazione di un efficace Elearning sulla sicurezza informatica

Poster di sensibilizzazione gratuiti

Scarica questi poster gratuiti per migliorare la vigilanza dei dipendenti

Casi di studio

Scoprite come aiutiamo i nostri clienti a promuovere comportamenti positivi nelle loro organizzazioni

Modello di maturità comportamentale in cybersecurity

Verificate la vostra formazione di sensibilizzazione e fate un benchmark della vostra organizzazione rispetto alle migliori pratiche

Informazioni su

Con oltre 18 anni di esperienza nel mercato della Cyber Security e della Compliance, MetaCompliance offre una soluzione innovativa per la sensibilizzazione del personale alla sicurezza informatica e l'automazione della gestione degli incidenti. La piattaforma MetaCompliance è stata creata per soddisfare le esigenze dei clienti di un'unica soluzione completa per la gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e alla conformità.

Perché scegliere noi

Scoprite perché Metacompliance è il partner di fiducia per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza

Carriere

Unitevi a noi e rendete personale la sicurezza informatica

Gruppo dirigente

Il team di leadership di MetaCompliance

Specialisti del coinvolgimento dei dipendenti

Rendiamo più semplice il coinvolgimento dei dipendenti e la creazione di una cultura di consapevolezza informatica

MetaBlog

Rimani informato sui temi della formazione sulla consapevolezza informatica e attenua il rischio nella tua organizzazione.

La gestione degli incidenti nell'era del lavoro a distanza

Gestione degli incidenti

sull'autore

Condividi questo post

Nell'attuale panorama digitale in rapida evoluzione, le minacce informatiche sono più sofisticate e frequenti che mai. Con la crescente adozione di modelli di lavoro a distanza da parte delle organizzazioni, il rischio di incidenti di sicurezza informatica è cresciuto in modo esponenziale. Per i Chief Information Security Officer (CISO) e i professionisti IT senior, una gestione efficace degli incidenti è fondamentale per mantenere l'integrità e la sicurezza dei loro sistemi, dato che il costo annuo delle minacce informatiche è di circa il 50%. si prevede che il crimine salga a 13,82 trilioni di dollari entro il 2028 (Statista, 2024).  

Questo blog post esplora l'importanza della gestione degli incidenti e fornisce strategie proattive., per mitigare e gestire le minacce alla sicurezza informatica nel contesto del lavoro a distanza. 

L'impatto del lavoro a distanza sulla gestione degli incidenti Comprendere il paesaggio 

Il passaggio al lavoro da remoto ha ampliato in modo significativo la superficie di attacco per le minacce alla sicurezza informatica. Secondo recenti rapporti, nel 2023 il 72% delle organizzazioni ha espresso un aumento della preoccupazione per i rischi di sicurezza online dei dipendenti che lavorano da remoto(Statista, 2024). Poiché i dipendenti accedono ai dati sensibili da diverse postazioni e dispositivi, le potenziali vulnerabilità si moltiplicano, con conseguenti rischi informatici significativi. 

Questa decentralizzazione degli ambienti di lavoro richiede una rivalutazione delle strategie di gestione degli incidenti per includere questi punti di accesso dispersi e variegati. Le organizzazioni devono adattarsi rapidamente a questa nuova realtà per salvaguardare le loro risorse digitali. 

Gestione proattiva degli incidenti in un ambiente remoto 

La gestione proattiva degli incidenti è oggi più che mai fondamentale negli scenari di lavoro remoto. Si tratta di identificare le potenziali minacce associate al lavoro remoto, come le reti domestiche non protette e l'uso di dispositivi personali, e di implementare misure preventive per mitigare questi rischi. Anticipando e affrontando le vulnerabilità specifiche degli ambienti di lavoro remoti, le organizzazioni possono migliorare significativamente la loro posizione di sicurezza informatica. Questo approccio proattivo non solo riduce la probabilità di incidenti, ma ne minimizza anche il potenziale impatto. 

Strategie proattive per la gestione degli incidenti in ambienti remoti 

I CISO sono in prima linea nell'evoluzione dei processi di gestione degli incidenti per affrontare efficacemente le sfide del lavoro a distanza: 

Valutazione dei rischi e piani di mitigazione: Eseguire valutazioni periodiche dei rischi per identificare le vulnerabilità specifiche degli ambienti di lavoro remoti. Sviluppare e implementare strategie di mitigazione adatte a questi rischi, come protocolli di crittografia robusti e soluzioni VPN sicure. 

Maggiore sicurezza degli endpoint: Il rafforzamento delle misure di sicurezza degli endpoint è fondamentale per proteggere i dispositivi utilizzati al di fuori del tradizionale ambiente d'ufficio. Ciò include un robusto software antivirus, protocolli di crittografia e aggiornamenti regolari della sicurezza. 

Accesso remoto sicuro: L'implementazione di soluzioni di accesso remoto sicure e l'applicazione dell'autenticazione a più fattori (MFA) sono passi fondamentali per salvaguardare l'accesso alla rete. In questo modo si garantisce che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati aziendali sensibili da remoto. 

Formazione e sensibilizzazione: È essenziale fornire una formazione completa sulla sicurezza informatica ai dipendenti remoti. Enfatizzare le migliori pratiche per la protezione dei dati, riconoscere i tentativi di phishing e segnalare gli incidenti assicura che i dipendenti siano proattivi nel ridurre i rischi. 

Piani di risposta agli incidenti adattati: È essenziale aggiornare i piani di risposta agli incidenti per includere protocolli specifici per gli incidenti di lavoro a distanza. Ciò include procedure chiare per la segnalazione degli incidenti, misure di contenimento a distanza e coordinamento con i team remoti. 

Monitoraggio continuo: L'implementazione di strumenti di monitoraggio continuo consente alle organizzazioni di rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale sulle reti distribuite. Questo monitoraggio proattivo aiuta a identificare le anomalie e le potenziali violazioni della sicurezza prima che si aggravino. 

Recupero e lezioni apprese: Eseguire un piano di ripristino per riportare i sistemi e i dati interessati a uno stato sicuro. Eseguire una revisione post incidente per analizzare il processo di risposta all'incidente, identificare le aree di miglioramento e incorporare le lezioni apprese nelle future strategie di sicurezza. 

Conclusione 

La gestione degli incidenti nell'era del lavoro remoto richiede un approccio proattivo e adattivo. Dando priorità alla sicurezza degli endpoint, migliorando i piani di risposta agli incidenti e promuovendo una cultura di consapevolezza della sicurezza informatica tra i team remoti, le organizzazioni possono mitigare efficacemente i rischi informatici e salvaguardare le proprie risorse digitali. Con la continua evoluzione del lavoro da remoto, è fondamentale essere al passo con le minacce informatiche grazie a solide pratiche di gestione degli incidenti, per garantire la resilienza e la sicurezza dell'organizzazione. 

Siete pronti a rafforzare la vostra strategia di gestione degli incidenti per gli ambienti di lavoro remoti? Esplorate la soluzione di gestione degli incidenti di MetaCompliance per rafforzare la vostra organizzazione contro le minacce alla sicurezza informatica in continua evoluzione. 

Incident management solution

Cyber Security Awareness Training – Altri articoli che potresti trovare interessanti